utilizzo di simple backup


Il backup è importante indipendentemente dal sistema che si usa, in ubuntu abbiamo diverse soluzioni, con i loro pregi e difetti, per installare simple backup, potete usare il solito synaptic, il terminale o  ubuntu software center, cercando sbackup

Avviata l’applicazione l’interfaccia è ordinata suddivisa in tab, nel primo tab è possibile scegliere che tipo di compressione applicare oppure di suddividere il backup in file di dimensioni predefinite

nel tab includi si possono aggiungere cartelle, ma quelle predefinite vanno più che bene, nel tab escludi invece troviamo delle sotto sezioni molto utili, come espressioni regolari, tipi di file e altri, in quest’ultima è possibile decidere di non fare il backup di file sopra una certa dimensione o ancora seguire i link simbolici, nel tab destinazione, è possibile decidere se salvare in locale o in remoto, vengono supportati diversi tipi di protocollo

nel tab schedule è possibile pianificare i backup a piacere , nel tab pulizia è possibile scegliere ogni quanto cancellare il backup, data l’opportunità, la scelta migliore è quella logaritmica, se lo spazio dedicato ai backup è sufficiente, infine nel tab rapporto, si decide dove salvare il log.tra le icone in alto la più utile è indubbiamente quella che apre il gestore dei profili, perchè gestendo più profili è possibile ottenere backup differenti, dalle cartelle alle pianificazioni.

Creare un backup in Ubuntu


La prima soluzione per backup in Ubuntu che voglio prendere in cosiderazione è DéJà Dup, un software di backup molto semplice e intuitivo che verrà inserito di default anche nella versione Ubuntu 11.10, all’avvio del programma si presentano due icone intuitive,e un menu semplice e minimalista, dove è possibile settare le preferenze per il backup pianificato

Clickando su esegui backup verrà richiesto in quale posizione salvare, ovviamente si può salvare in locale o in remoto, e si può scegliere di cifrare i backup; nella schermata successiva si scelgono le cartelle da includere e da escludere

La penultima schermata è il riepilogo delle scelte precedenti,infine vanno inserite le password per la cifrato e poi si esegue il backup.

Per il ripristino si sceglie l’altra icona e una volta inserita la locazione del ripristino si inserisce la password se i dati sono cifrati